Il Manuale di Contabilità e Finanza degli Enti Locali, giunto alla XXIII edizione, descrive l'ordinamento finanziario e contabile degli enti locali alla luce delle due importanti riforme che hanno interessato la materia negli ultimi anni: la prima, ispirata ai principi del federalismo fiscale, intendeva assicurare a tali enti un'effettiva autonomia finanziaria, ma può dirsi sostanzialmente incompiuta a causa delle numerose battute d'arresto dovute alla necessità di coinvolgere maggiormente Comuni e Province nel raggiungimento degli obiettivi complessivi di finanza pubblica; la seconda, nata dalla necessità di armonizzare i sistemi contabili degli enti territoriali, al fine di facilitare il confronto e il consolidamento dei dati di bilancio dell'intero comparto pubblico (c.d. contabilità armonizzata), è invece entrata gradualmente in vigore, sia pure con alcune eccezioni riguardanti gli enti con meno di 5.000 abitanti, per i quali l'adozione della contabilità economico-patrimoniale è facoltativa. Utilizzando un linguaggio comprensibile e ricorrendo a numerosi esempi e a schemi riepilogativi che tracciano un quadro sintetico degli argomenti trattati, il testo guida il lettore alla comprensione delle principali novità introdotte nella contabilità e nella finanza degli enti locali dai più recenti provvedimenti normativi, fra i quali: il D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (c.d. decreto cura Italia), conv. in L. 24 aprile 2020, n. 27, che ha introdotto modifiche in tema di contratti pubblici e prorogato per il 2020 i termini di approvazione di alcuni documenti contabili; il D.L. 30 dicembre 2019, n. 162 (c.d. decreto milleproroghe 2020), conv. in L. 28 febbraio 2020, n. 8, che ha rinviato al 2021 l'abrogazione delle norme concernenti l'imposta comunale sulla pubblicità e la tassa per l'occupazione di spazi e aree pubbliche; la L. 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020), che ha, fra le altre cose, ridi-segnato il sistema dei tributi locali, abolendo l'imposta unica comunale e unificando l'imposta municipale propria e il tributo per i servizi indivisibili; il D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 (c.d. decreto fiscale), conv. in L. 19 dicembre 2019, n. 157, che ha reso facoltativa l'introduzione della contabilità economico-patrimoniale negli enti locali con popolazione inferiore a 5.000 abitanti. Per le sue caratteristiche, il Manuale consente agli operatori del settore di restare sempre aggiornati e offre un utile supporto a coloro che si accingono a sostenere esami universitari o a partecipare a concorsi pubblici banditi dagli enti locali.
- Home
- Economia e management
- Finanza e contabilità
- Manuale di contabilità e finanza degli enti locali
Manuale di contabilità e finanza degli enti locali
titolo | Manuale di contabilità e finanza degli enti locali |
Autori | Giuseppe Milano, Antonio Rossi |
Argomento | Economia e management Finanza e contabilità |
Collana | Manuali, 25/4 |
Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 05/2020 |
Numero edizione | 23 |
ISBN | 9788891425010 |
|
€30,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Percorsi professionali di diritto ed economia. Per la 3ª classe degli Ist. professionali area di indirizzo servizi commerciali
Autori vari
Simone per la Scuola
€18,00
€32,00
Percorsi professionali di diritto ed economia. Per la 4ª classe degli Ist. professionali area di indirizzo servizi commerciali
Autori vari
Simone per la Scuola
€18,00
Itinerari di diritto ed economia Per il secondo biennio dei Licei delle scienze umane
Autori vari
Simone per la Scuola
€26,00