Da quando la pandemia è diventata protagonista delle nostre vite e del dibattito pubblico, assistiamo continuamente a discussioni, spesso dai toni molto accesi, in cui medici e scienziati esprimono pareri diversi o addirittura opposti su questioni di importanza vitale. Il rischio è non solo di far aumentare la confusione tra i cittadini, ma anche di far perdere fiducia nella scienza. Ed è un rischio che non possiamo permetterci di correre. Ecco perché Giuseppe Remuzzi ricostruisce con ordine in questo libro le certezze fin qui acquisite sull'origine del virus e sui metodi per contrastarlo, sottolineando la natura empirica della scienza e spiegando il suo specifico modo di procedere autocorrettivo, che non aspira a conclusioni certe o stabilite una volta per tutte. Sbaglia dunque chi chiede alla medicina verità assolute. In queste pagine, una guida d'autore che ci rassicura sui risultati eccezionali che la ricerca ottiene ogni giorno e ci suggerisce alcune strategie per orientarci nell'incertezza. Alla base, una convinzione di fondo: la lezione che la pandemia ci sta lasciando è che la salute degli uomini è strettamente collegata a quella degli animali, delle piante, insomma del pianeta.
- Home
- Medicina
- Medicina generale
- Quando i medici sbagliano. E come discuterne in pubblico
Quando i medici sbagliano. E come discuterne in pubblico
titolo | Quando i medici sbagliano. E come discuterne in pubblico |
Autore | Giuseppe Remuzzi |
Argomento | Medicina Medicina generale |
Collana | I Robinson. Letture |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788858146668 |
|
€14,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Covid: prevenire, curare, conviverci. Tutte le risposte dell'Istituto Mario Negri
Autori vari
Vallardi A.
€14,90
Ci curano o ci curiamo? Il malato tra crisi economica e responsabilità individuale
Autori vari
Franco Angeli
€25,00