La guerra dei metalli rari. Il lato oscuro della transizione energetica e digitale - Guillaume Pitron | GoodBook.it
Vai al contenuto della pagina

La guerra dei metalli rari. Il lato oscuro della transizione energetica e digitale

La guerra dei metalli rari. Il lato oscuro della transizione energetica e digitale
titolo La guerra dei metalli rari. Il lato oscuro della transizione energetica e digitale
Autore
Traduttore
Argomento Economia e management Economia
Editore Luiss University Press
Formato
libro Libro: Libro in brossura
Pagine 212
Pubblicazione 07/2023
Numero edizione 2
ISBN 9788861059184
 
20,00
 
Reperibile
 

Scegli
La libreria di fiducia

Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
In un mondo segnato da disuguaglianze e conflitti, e su un pianeta sofferente, l’energia pulita e le nuove tecnologie sembrano essere oggi i vettori di un futuro migliore, nel quale l’umanità potrà finalmente interrompere la dipendenza dai combustibili fossili e perseguire una crescita più sostenibile e sempre meno basata sullo sfruttamento di risorse finite. Non molti sanno, tuttavia, che la transizione energetica e digitale nasconde un’altra dipendenza: tutte le tecnologie “verdi” (come pale eoliche, pannelli solari e veicoli elettrici) e tutti i settori più strategici dell’economia del futuro (ad esempio robotica, intelligenza artificiale e self-driving cars) hanno una componente essenziale nei cosiddetti metalli rari, materie prime contenute nelle rocce terrestri in proporzioni ridotte, attorno al controllo e allo sfruttamento delle quali rischia di scatenarsi una guerra che, come quelle combattute in passato per il dominio sulle risorse, potrebbe avere per l’umanità conseguenze drammatiche. In questo libro, costato anni di indagine e ricerche condotte sul campo e in tutto il mondo, Guillaume Pitron racconta il lato oscuro della transizione energetica e digitale, i rischi geopolitici che stiamo correndo e persino il disastro ecologico che l’estrazione e lo sfruttamento indiscriminati di queste risorse rischiano paradossalmente di causare nei paesi produttori. La guerra dei metalli rari, combattuta spesso in silenzio e lontano dai nostri occhi, è lungi dall’essere perduta: conoscerne le dinamiche segrete e i gravi rischi è tuttavia fondamentale per evitare che la maggiore speranza per il futuro del pianeta e dell’umanità non si trasformi in un terribile incubo. Postfazione di Stefano Liberti.
 

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.