Terza opera di Melville dopo Typee e Omoo, Mardi (1849) è un capolavoro mancato, un esperimento imperfetto e inatteso ma rivelatore. Stanco di «narrare fatti», l'autore tenta la strada del romance con un'ambiziosa favola densa di allegorie e di speculazioni metafisiche che all'epoca non convinse né i critici né tantomeno i lettori. Si sviluppa dapprima come una storia di viaggi e avventure, si trasforma in una specie di “romanzo cortese” a sfondo polinesiano ed evolve in feroce satira politicosociale. Nel suo titanico sforzo di totalità, Mardi è uno specchio della frammentarietà del mondo moderno: la sua prosa impazzita, il caos narrativo, la mancanza di un punto di vista unitario si possono anche leggere come il riflesso di un universo privo di centro e refrattario a qualunque sistemazione conoscitiva. Ma seppur bizzarra, farraginosa, eccessiva, è l'opera che libera l'immaginazione di Melville portandolo a sperimentare tutti i generi, i registri e gli strumenti espressivi, e a confrontarsi con una grande varietà di tematiche filosofiche, estetiche e sociali. In altre parole, è il romanzo-laboratorio che prepara Moby Dick.
Mardi
titolo | Mardi |
Autore | Herman Melville |
Introduzione | Nemi D'Agostino |
Traduttore | Emilio Tadini |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | I grandi libri |
Editore | Garzanti |
Formato |
![]() |
Pagine | 608 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788811009498 |
|
€15,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
3 grandi classici: Alice nel paese delle meraviglie. Attraverso lo specchio-Moby Dick-Le avventure di Peter Pan
Autori vari
Newton Compton Editori
€9,90