Trasmesse con enorme successo dalla BBC nel 1952, queste conferenze sono sei ritratti memorabili di altrettanti "nemici della libertà" e al tempo stesso la migliore introduzione al pensiero filosofico di Berlin. In ciascuno dei sei "cattivi maestri" - tutti appartenenti al periodo della Rivoluzione francese Berlin individua un nucleo irriducibilmente autoritaristico o illiberale, che ne offusca la portata teorica o le singole intuizioni. Berlin ci mostra così come le sofferenze individuali e collettive scaturiscano dalla pretesa di intervenire astrattamente sui difetti e sui limiti della nostra specie, di voler raddrizzare con la violenza fredda di un sistema - filosofico, politico o economico - il "legno storto" dell'umanità.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La libertà e i suoi traditori
La libertà e i suoi traditori
titolo | La libertà e i suoi traditori |
autore | Isaiah Berlin |
curatore | H. Hardy (cur.) |
traduttore | G. Ferrara degli Uberti |
argomento | Scienze umane Filosofia |
collana | PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI |
editore | ADELPHI |
formato |
![]() |
pagine | 275 |
pubblicazione | 10/2005 |
ISBN | 9788845920134 |
|
€15,00
Disponibile normalmente in 72/96h
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Messaggio al Ventunesimo secolo (Un) (Conf. 5 cp.)
Messaggio al Ventunesimo secolo (Un) (Conf. 5 cp.)
€35,00