C'è forse qualcosa che non va se milioni di bambini e ragazzi paiono totalmente risucchiati dai videogame e dalla vita sociale online, e passano più tempo a maneggiare i vari congegni elettronici di quanto ne trascorrano a scuola? Non dovremmo forse preoccuparci se molto di ciò che guardano ha a che fare con situazioni di violenza o presenta riferimenti sessuali? Perché l'obesità infantile è sempre più in aumento? E come mai i medici tendono sempre più a trattare i classici comportamenti adolescenziali con la somministrazione di farmaci antidepressivi? Possiamo immaginare una relazione tra i problemi cronici di salute dei bambini e l'immissione nell'ambiente di migliaia di prodotti chimici in grandi quantità? Con questo libro-manifesto Joel Bakan ci apre gli occhi sul fatto che tutti questi fenomeni, e molti altri ancora, non sono casuali, ma derivano da precise scelte industriali e commerciali, cinicamente pianificate e perseguite dalle grandi corporation, che da tempo puntano con forza al ricco mercato dell'infanzia e dell'adolescenza. Il loro obiettivo? Trasformare i nostri ragazzi in consumatori sfrenati. Ma è arrivato il momento di dire basta. Questo libro ci mostra come. Prefazione di Chiara Saraceno.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Assalto all'infanzia. Come le corporation stanno trasformando i nostri figli in consumatori sfrenati
Assalto all'infanzia. Come le corporation stanno trasformando i nostri figli in consumatori sfrenati
titolo | Assalto all'infanzia. Come le corporation stanno trasformando i nostri figli in consumatori sfrenati |
Autore | Joel Bakan |
Traduttore | S. Valenti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Serie bianca |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 269 |
Pubblicazione | 04/2012 |
ISBN | 9788807172281 |
|
€17,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi