Germania, 2025: un futuro prossimo ancora più incerto del presente. In un'epoca post Trump, Brexit e Frexit, il paese è sconvolto da una crisi finanziaria globale, da migrazioni di massa e dal trionfo di un movimento ultrapopulista che è salito al governo. Disillusi e pragmatici, Britta e il socio Babak si sono affermati con successo: insieme hanno fondato uno studio di counseling alternativo, il Ponte, che li ha resi ricchi. Fortunatamente, nessuno sa bene cosa ci sia sotto: dietro un'apparente normalità, Britta e Babak tentano di intercettare soggetti inclini al suicidio grazie a un algoritmo e, ai più determinati, offrono la possibilità di morire per una giusta causa con azioni eclatanti ma programmate in modo quasi chirurgico. Le cose vanno a gonfie vele - fra i clienti del Ponte c'è anche l'ISIS - e Britta si pregia del fatto che, grazie al suo studio, ha messo fine all'anarchia terroristica. Fino a un misterioso attentato all'aeroporto di Lipsia: quando il Ponte intravede la minaccia di una concorrenza pericolosa, Britta fa tutto il possibile per eliminare gli sconosciuti avversari. Ma li ha sottovalutati. Romanzo distopico e al tempo stesso thriller politico, "Cuori vuoti" esamina questioni urgenti dipingendo lo scenario inquietante di una società totalmente votata all'efficienza e in cui l'empatia non è contemplata.
Cuori vuoti
novità
titolo | Cuori vuoti |
autore | Juli Zeh |
argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
collana | Le strade |
editore | Fazi |
formato |
![]() |
pagine | 350 |
pubblicazione | 01/2021 |
ISBN | 9788893255165 |
|
€18,50
Disponibile normalmente in 24/48h
Cerca
la libreria-POINT più vicina
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi