Errare è umano. Eppure molti di noi passano la vita dando per scontato di avere ragione su quasi tutto, dall'origine dell'universo a come caricare la lavastoviglie. Perché? Prima di tutto perché sbagliamo su ciò che crediamo significhi sbagliare. Per secoli abbiamo guardato all'errore come a un segno di ignoranza, stupidità, peccato; in realtà la nostra capacità di sbagliare è una componente cruciale dell'intelligenza umana, inscindibile da alcune delle nostre più nobili qualità, ma soprattutto è una parte vitale del nostro processo di apprendimento e di crescita. Tra disavventure al Polo Nord, bizzarri disturbi neurologici, profezie incompiute e cuori infranti, con l'aiuto di pensatori come Platone, Agostino, Voltaire, Darwin, Freud, Gertrude Stein, Foucault e Groucho Marx, Kathryn Schulz indaga i motivi per cui troviamo così gratificante avere ragione e così irritante avere torto e dimostra come venire a patti con i nostri sbagli - che sono una parte inevitabile, preziosa e talvolta sorprendentemente piacevole della vita - può trasformare la nostra visione del mondo, le nostre relazioni ma soprattutto noi stessi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- L'arte di sbagliare. Avventure nel margine d'errore
L'arte di sbagliare. Avventure nel margine d'errore
titolo | L'arte di sbagliare. Avventure nel margine d'errore |
Autore | Kathryn Schulz |
Traduttore | N. Stabilini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Overlook |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 544 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788845298936 |
|
€19,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi