I principali interessi di ricerca riguardano i sistemi di controllo a tempo discreto, compreso il controllo ottimale di impianti complessi. Il manuale include la modellizzazione matematica di impianti complessi e lo sviluppo di tecniche di progettazione di sistemi di controllo a tempo discreto e problemi di ottimizzazione, come problemi di arresto ottimali, attraverso un approccio di programmazione dinamica. Vengono affrontati l'approccio della risposta in frequenza, l'approccio locus-root e l'approccio spazio-stato all'analisi e alla progettazione di sistemi di controllo. Il testo fornisce uno sviluppo graduale della teoria del controllo, mostra come risolvere tutti i problemi computazionali con MATLAB ed evita argomenti altamente matematici. Numerosi esempi e problemi risolti sono presenti in tutto il testo. Rispetto all'edizione originale nella traduzione italiana sono stati aggiunti due capitoli scritti dal prof. Luigi Biagiotti: capitolo 9 "Strutture di controllo" e capitolo 10 "Implementazione digitale dei sistemi di controllo", ed è stato aggiunto il capitolo 2 sulla "Trasformata di Laplace".
- Home
- Ingegneria e tecnologie
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Fondamenti di controlli automatici. Ediz. MyLab
Fondamenti di controlli automatici. Ediz. MyLab
titolo | Fondamenti di controlli automatici. Ediz. MyLab |
Autori | Katsuhiko Ogata, Luigi Biagiotti |
Curatori | A. Fagiolini, G. Orlando |
Traduttore | C. Giarratana |
Argomento | Ingegneria e tecnologie Ingegneria elettronica e delle comunicazioni |
Collana | Ingegneria |
Editore | Pearson |
Formato |
![]() |
Pagine | 691 |
Pubblicazione | 02/2020 |
Numero edizione | 5 |
ISBN | 9788891909756 |
|
€44,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi