Il termine arti minori con cui si comprende miniatura, oreficeria, avori, ecc. è sempre stato non felice e molto limitante. L'espressione "arti decorative" usata all'estero a sua volta non fa giustizia di questo vasto contributo dell'espressione figurativa. Liana Castelfranchi non solo mostra lo splendore "nascosto" dell'arte medievale, dagli avori tardoantichi alla miniatura gotica, ma opera una folgorante constatazione. Forse con la sola eccezione del romanico, in cui affresco, pittura e miniatura hanno proceduto di concerto, nel periodo tardoantíco, nel mondo carolingio e ottoniano, e così pure nel gotico, sono le cosiddette arti minori, e con esse la miniatura, a far da apripista allo sviluppo delle arti visive. Non avremmo il romanico senza la stagione di miniature carolinge e ottoniane, ed è la miniatura gotica che riapre l'arte al fenomeno della prospettiva, determinante dal Rinascimento. Uno splendore, quello delle arti minori, che non solo si fa ammirare per l'equilibrio estetico raggiunto, ma si fa studiare per la forza d'innovazione.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Lo splendore nascosto del Medioevo. Arti minori V-XIV secolo
Lo splendore nascosto del Medioevo. Arti minori V-XIV secolo
titolo | Lo splendore nascosto del Medioevo. Arti minori V-XIV secolo |
Autore | Liana Castelfranchi Vegas |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Illustrati. Arte mondo |
Editore | Jaca Book |
Formato |
![]() |
Pagine | 239 |
Pubblicazione | 01/2020 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788816606098 |
|
€80,00
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi