Gesù che cammina sulle acque: un'immagine che fa da stella polare nel pensare la fede per questa generazione. Invece di togliere le acque, Gesù ci cammina sopra. Invece di neutralizzare il negativo, lo percorre, mostrando che è possibile camminare anche in una situazione che fa acqua da tutte le parti, anche mentre si è in un mare di guai. Che cosa possono dirci le Scritture ebraicocristiane sulle situazioni di crisi che attraversiamo, come singoli e come collettività? Ha ancora senso riesumare quella parola antica? Non bastano le parole di medici, pensatori, economisti e politici, parole che, almeno sulla carta, si presentano come concrete, dette in situazione e con cognizione di causa? Noi umani abbiamo bisogno di molti linguaggi per dire il mondo. Anche di quella parola antica, la cui distanza può rivelarsi preziosa per accendere altri sguardi sul nostro presente. Abbiamo bisogno di immagini che sappiano illuminare con luci inedite la situazione in cui ci troviamo e, insieme, ne mostrino le possibilità. Immagini che ci strappino dalla paralisi della situazione di fatto.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Camminare sulle acque. Leggere la Bibbia in tempi di crisi
Camminare sulle acque. Leggere la Bibbia in tempi di crisi
titolo | Camminare sulle acque. Leggere la Bibbia in tempi di crisi |
Autori | Lidia Maggi, Angelo Reginato |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Spiritualità, 34 |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788868983369 |
|
€11,50
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Fratelli tutti. Lettera Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale
Libreria Editrice Vaticana
€6,00