Da almeno duecento anni siamo abituati a cogliere le prime forme di presentazione del contenuto di un libro nella copertina o nella sovracoperta. Ma non è sempre stato così: per lunghi secoli i libri hanno "ritardato" la presentazione del loro contenuto e le legature medievali o quelle del Rinascimento sono a volte paragonabili a scrigni che custodiscono il tesoro del testo. Dopo l'invenzione di Gutenberg qualcosa comincia a cambiare e si afferma quella forma di presentazione, di solito concentrata nel recto di una delle prime carte, che si è soliti chiamare frontespizio. Questo studio tratta di quelle forme di presentazione - incipit, pagine bianche, occhietti, colophon - che hanno preceduto e accompagnato l'affermazione del frontespizio.
- Home
- Opere di consultazione
- Biblioteconomia e scienza dell'informazione
- Aspettando il frontespizio
Aspettando il frontespizio
titolo | Aspettando il frontespizio |
Autore | Lorenzo Baldacchini |
Argomento | Opere di consultazione Biblioteconomia e scienza dell'informazione |
Collana | Studi bibliografici |
Editore | Sylvestre Bonnard |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 04/2004 |
ISBN | 9788886842778 |
|
€12,00
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La digitalizzazione dei beni documentali. Metodi, tecniche, buone prassi
Editrice Bibliografica
€26,00
Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere di confine
Editrice Bibliografica
€24,00
Come organizzare le raccolte nelle biblioteche per ragazzi
Editrice Bibliografica
€8,00
Il parlamento è (anche) una biblioteca. Guida all'informazione parlamentare
Editrice Bibliografica
€25,00
Come avvicinare i ragazzi alla lettura dell'immagine. Una proposta di lavoro per la biblioteca e la scuola
Autori vari
Editrice Bibliografica
€13,00