La "Costituzione ragionata" è stata pensata quale strumento dì accesso al testo costituzionale, indirizzato particolarmente a coloro che affrontano lo studio per la preparazione degli esami universitari (in specie di diritto costituzionale, dì istituzioni di diritto pubblico e di diritto regionale) e dei concorsi. L'idea da cui si è partiti è semplice, ma d'importanza per nulla trascurabile: se allo studio sistematico (da svolgersi con l'ausilio di un manuale) si affianca la lettura e la comprensione degli elementi testuali delle "disposizioni costituzionali" e dei suoi diversi "frammenti costitutivi", diviene più facile la ricostruzione e l'apprendimento dei principi e istituti, oltre che l'elaborazione che su di essi hanno svolto la Corte costituzionale e la scienza del diritto pubblico. Seguendo questo approccio nei "ragionamenti", posti in relazione ad ogni articolo della Costituzione, sono ricordate ed esaminate le principali questioni poste dalle singole parti di ciascuna disposizione. La struttura dell'Opera è, quindi, concepita per essere un più comodo sentiero d'accesso alla Carta costituzionale. Pertanto, ogni articolo della Costituzione è corredato da un commento che si articola in due parti: nella prima, vi è un'esplicazione nella quale sono evidenziati la ratio e il contenuto della disposizione, nonché il contesto in cui la stessa si colloca; nella seconda, sono individuate e spiegate analiticamente le parole-chiave, evidenziate nel corpo della disposizione in grassetto. Sovente nella sezione parole-chiave vi sono rinvii interni che consentono di collegare più disposizioni e far così emergere le connessioni interne all'ordito costituzionale. Per questi motivi, ci sembra che l'Opera costituisca un indispensabile completamento dei tradizionali Manuali: mentre questi ultimi muovono dall'astrattezza dei principi ed illustrano come questi si "inverano" nelle singole disposizioni, la Costituzione ragionata parte dalle norme e, segnatamente, dalle nozioni che fungono da "mattoni" fondamentali dell'edificio costituzionale la cui comprensione e memorizzazione è indispensabile per formare una preparazione adeguata, necessaria per giungere a padroneggiare il sistema. La lettura congiunta del Manuale e della Costituzione ragionata permette al giovane studioso di sommare queste due diverse, ma complementari prospettive, ricavando una visuale completa ed aggiornata della materia.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Costituzione ragionata
Costituzione ragionata
titolo | Costituzione ragionata |
Autore | Lorenzo Saltari |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Codici ragionati |
Editore | Neldiritto Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 439 |
Pubblicazione | 02/2017 |
Numero edizione | 4 |
ISBN | 9788866579403 |
|
€19,00
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Il falso decentramento italiano a dieci anni dalla riforma della Costituzione
Autori vari
Editoriale Scientifica
€3,00