Questo libro parla di ognuno di noi e racconta una storia che ci riguarda tutti. Descrive qualcosa che tutti abbiamo provato e fa emergere ferite che toccano l'anima di ogni essere umano. La morte di un padre, il dolore di una madre e una famiglia che si ritrova, unita nel lutto come non è mai stata nella gioia. Tutti noi abbiamo conosciuto quelle sensazioni, quei momenti. Grazie alla limpida voce di Louise Glück, entriamo ora in una tragica saga familiare: sotto il tono quotidiano e domestico e dietro una lingua piana e colloquiale troviamo il racconto della vita di un padre duro e distante e i rapporti all'interno di una famiglia, per riscoprire alcune domande fondamentali: quanto può essere sincero il rapporto tra due coniugi, tra due genitori? Quanto profondo il dolore per la morte di una figlia? È possibile trovare una qualche forma di pace, nel lutto? Sospeso tra l'attualità del dolore e lo sfumato della memoria, lo sguardo della poetessa è tragicamente ironico, ma mai giudicante, moralista o di condanna: è anzi pieno d'affetto, d'amore e di comprensione. A tratti, di perdono. E scopre in fondo che è l'amore ciò che rende vivi, ciò che tiene ancorati alla terra: «se non puoi più amare un altro essere umano/non hai un posto in questo mondo».
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Ararat
Ararat
in uscita
titolo | Ararat |
autore | Louise Glück |
traduttore | B. Tarozzi |
argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
collana | La cultura |
editore | Il Saggiatore |
formato |
![]() |
pagine | 192 |
ISBN | 9788842829775 |
|
€14,00
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi