Le nostre città possono trarre vantaggi dall'urbanistica praticata in una forma contrattuale: non in deroga al piano, bensì come una prassi ordinaria, rendicontabile e regolata di governo del territorio. Purtroppo, fino ad oggi, l'introduzione di strumenti e procedure negoziali in Italia è avvenuta in modo incoerente e parziale. Le tante questioni irrisolte rendono difficile far coesistere in modo pertinente la regola e il contratto. Nondimeno, ampie porzioni della città contemporanea sorgono nel segno di accordi tra pubblico e privato. È dunque inaccettabile un atteggiamento distratto nei riguardi dell'urbanistica contrattuale. Il libro ne esamina i criteri di legittimità e opportunità attraverso esperienze condotte in città emiliane e lombarde
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Urbanistica contrattuale. Criteri, esperienze, precauzioni
Urbanistica contrattuale. Criteri, esperienze, precauzioni
titolo | Urbanistica contrattuale. Criteri, esperienze, precauzioni |
Autore | Luca Gaeta |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | DAStU, 8 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788835120346 |
|
€16,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Sotto un unico tetto. Fatti e storie della Cooperativa edificatrice di Lampugnano 1914-2004
Autori vari
M & B Publishing
€15,00