Questo libro è la storia che sta dietro a uno dei più potenti dipinti del Rinascimento: la Venere di Tiziano Vecellio. Lei è Cecilia Soldani, la moglie dell'artista, uno dei più acclamati del suo tempo. È incinta del terzo figlio: una gravidanza complicata. Cecilia vorrebbe abortire per continuare ad amare il pittore, ma muore scegliendo di dare al mondo la creatura che il marito vuole, invece, con forza. Alla nascita della piccola Lavinia, Tiziano, che fino ad allora ha seguito solo gloria e denaro, è travolto dall'improvvisa coscienza di un sentimento immenso e unico, scoperto solo con la morte della moglie. Inizia, così, a cercare Cecilia nei suoi quadri, dipingendola con tutto l'amore che negli anni non è riuscito a darle. La Venere - realizzata nel 1538 e oggi conservata agli Uffizi - è ancora, per chiunque la osservi, la scintilla palpitante di quel dolore e di quell'amore.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Il destino di un amore. Tiziano Vecellio e Cecilia
Il destino di un amore. Tiziano Vecellio e Cecilia
titolo | Il destino di un amore. Tiziano Vecellio e Cecilia |
Autore | Luca Nannipieri |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | Letteratura |
Editore | Skira |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788857247045 |
|
€15,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi