Su circa 70.000 soldati italiani catturati dall’Esercito Rosso dopo la disfatta dell’ARMIR, 10.087 furono rimpatriati, ossia solamente il 14%. Tale percentuale risulta spaventosamente bassa soprattutto se confrontata con quella dei prigionieri di guerra italiani rimpatriati dalle altre potenze belligeranti: il 99% dagli Stati Uniti e dall’Inghilterra, il 98% dalla Francia e il 94% dalla Germania. Drammatiche sono state le circostanze in cui è avvenuta la cattura della maggior parte dei nostri militari: in pieno inverno russo (dicembre-gennaio 1942- 1943), caratterizzato da un’ondata di gelo eccezionale, in una situazione di assoluta incertezza sullo sviluppo successivo della guerra. Inoltre l’Unione Sovietica, almeno nel periodo iniziale, era quasi completamente sprovvista di lager capaci di ospitare le migliaia di prigionieri italiani, tedeschi, rumeni, ungheresi che vi affluivano in continuazione. Oltre che da queste tragiche condizioni di vita degli internati, la prigionia in Unione Sovietica fu contraddistinta da un altro fattore fondamentale: l’opera di propaganda e rieducazione politica svolta in maniera sistematica e asfissiante sui prigionieri.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- I prigionieri italiani del Don nei campi di Stalin 1942 1954
I prigionieri italiani del Don nei campi di Stalin 1942 1954
titolo | I prigionieri italiani del Don nei campi di Stalin 1942 1954 |
Autore | Luca Vaglica |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Macchione Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 424 |
Pubblicazione | 07/2022 |
ISBN | 9788865707371 |
|
€29,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
novità
La trilogia di Nerone: L'ultimo giorno di Roma-L'inferno su Roma-Nerone
HarperCollins Italia
€35,00