“Poliziotto-Sessantotto” racconta una storia di ribellione, di speranza e di sconfitta, che ha contribuito alla formazione del nostro paese per come lo conosciamo oggi. La costruzione dell’Italia contemporanea passa dal Sessantotto. Una lotta contro le vecchie generazioni che si trasforma presto in un conflitto fratricida, non più verticale ma orizzontale, prolungandosi nella violenza politica, fino allo scontro più acuto tra forze dell’estrema sinistra, forze dell’estrema destra e forze di polizia. In questa prospettiva, è la figura del poliziotto – per Pasolini, il sottoproletario strumento e vittima del potere, che entra in polizia come unica alternativa alla miseria – a diventare simbolo paradossale di una radicale contraddizione: quella tra potere e debolezza, torto e giustizia. Emerge così il punto critico della democrazia, l’incapacità di ribaltare realmente i rapporti di forza economici, sociali e politici e di riformare profondamente il sistema, fondandolo sulle ragioni della minorità. Nella perenne dialettica tra contestazione e repressione, Luigi Manconi e Gaetano Lettieri ci ricordano che la via da seguire, perché il conflitto produca mutamento sociale e non si dissipi in violenza, è sempre quella che si può cogliere nella condizione di chi sta in basso, dei non garantiti, degli spossessati, di chi è vittima e di chi è prigioniero. Perché «la comunità felice che il Sessantotto ha immaginato e si è illuso di vivere è quella sempre a venire della giustizia infinita, che sa vedere insieme il poliziotto umiliato e il giovane ferito: l’ossimoro del Poliziotto-Sessantotto».
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Poliziotto-Sessantotto. Violenza e democrazia
Poliziotto-Sessantotto. Violenza e democrazia
titolo | Poliziotto-Sessantotto. Violenza e democrazia |
Autori | Luigi Manconi, Gaetano Lettieri |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | La cultura |
Editore | Il Saggiatore |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 05/2023 |
ISBN | 9788842831402 |
|
€19,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini
Autori vari
Chiarelettere
€16,00
Non sono razzista, ma. La xenofobia degli italiani e gli imprenditori politici della paura
Autori vari
Feltrinelli
€15,00
Abolire il carcere. Una ragionevole proposta per la sicurezza dei cittadini
Autori vari
Chiarelettere
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€20,00
L'Europa e la sua ombra. Un continente di fronte alla responsabilità del futuro
Autori vari
Bompiani
€12,00
€12,00