Andata in scena per la prima volta, con grande successo, nel 1922, Vestire gli ignudi è una «commedia a chiave», ispirata a una vicenda reale riconoscibilissima per i contemporanei: la relazione tra il maturo maestro del romanzo verista Luigi Capuana e Adelaide Bernardini, una giovane insegnante sopravvissuta a un tentato suicidio. E commedia a chiave è anche quella interpretata dagli attori di Ciascuno a suo modo (1924), snodo centrale della trilogia del «teatro nel teatro», dopo i Sei personaggi e prima di Questa sera si recita a soggetto, nella quale Pirandello riecheggia esplicitamente la vicenda della Bernardini. A riprova, ancora una volta, che la vita vera, la «vita degli altri», vince la fantasia di qualsiasi autore. Lo scopo dell'arte di Pirandello è proprio «cogliere la vita, nella sua instabilità, per fissarla in una commedia».
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- Vestire gli ignudi-Ciascuno a suo modo
Vestire gli ignudi-Ciascuno a suo modo
titolo | Vestire gli ignudi-Ciascuno a suo modo |
Autore | Luigi Pirandello |
Curatori | B. Alfonzetti, A. Andreoli |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Collana | Oscar moderni |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9788804764632 |
|
€10,50
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi