Il sistema della bilateralità rappresenta un'esperienza consolidata delle relazioni sindacali in Italia. Gli enti bilaterali, il cui ruolo è riconosciuto dal legislatore, traggono origine dalla contrattazione collettiva, che ne rappresenta la fonte primaria di regolazione e di indirizzo. La bilateralità si configura inoltre come importante strumento di partecipazione sociale, concorrendo a realizzare quella società democratica, fondata sull'apporto delle formazioni sociali espressione della società civile, riconosciuta dalla nostra Costituzione. Il volume, che raccoglie i risultati di una ricerca promossa dal Centro studi nazionale Cisl di Firenze, prende in esame il ruolo della bilateralità nel nostro ordinamento giuridico nonché le principali aree di intervento, alla luce dei provvedimenti più recenti e delle esperienze contrattuali realizzate. Destinatari sono gli operatori del settore, quali i componenti delle sedi bilaterali, e tutti coloro che, a vario titolo (studenti delle facoltà sociali, professionisti, esperti sindacali e datoriali), hanno interesse al diffondersi di un sistema di relazioni sindacali effettivamente partecipato, specie nella sua dimensione territoriale. Prefazione di Annamaria Furlan. Introduzione di Luigi Sbarra.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Bilateralità e lavoro
Bilateralità e lavoro
titolo | Bilateralità e lavoro |
Autori | Marco Lai, Anna Trovò |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Manuali EL, 30 |
Editore | Edizioni Lavoro |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9788873135111 |
|
€18,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La Costituzione italiana. Aggiornata alla legge costituzionale 11 febbraio 2022 n. 1
Pisa University Press
€2,50