Sapevate che “barzellette”, “sbirri” e “bargelli” sono legati (al di là delle facili battute) dall’etimologia? E come mai basta un semplice accento per passare da una calamita a una calamità? E se qualcuno ci dicesse che tutto, alla fine, “andrà in vacca”, ricordiamoci di comunicare al nostro interlocutore che la mucca non c’entra nulla, perché, in questo caso, la “vacca” è un termine volgare per indicare quei bachi da seta che per malattia non fanno il bozzolo. Un curioso viaggio nel mondo della lingua italiana, delle sue parole più curiose e dei modi di dire impensati e impensabili. Etimologie, curiosità, riferimenti alla nostra storia e al nostro passato, oltre che al nostro presente e al nostro futuro. Perché le parole sono importanti.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana
Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana
titolo | Con parole tue. Viaggio fra le etimologie e i modi di dire più curiosi della lingua italiana |
Autore | Marco @marco.dixit Ballarè |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Straordinariamente |
Editore | Gribaudo |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 09/2023 |
ISBN | 9788858046906 |
|
€16,90
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Annotazioni di sintassi generativa. Introduzione alla teoria dei principi e dei parametri
LED Edizioni Universitarie
€42,50
€16,00