Il presente lavoro cerca di delineare la riflessione di papa Francesco sul fenomeno migratorio. Questa è il frutto di un profondo discernimento, che poggia essenzialmente su due matrici: la mistica ignaziana, da una parte, e la recezione dell'ecclesiologia del "popolo di Dio" in America Latina, dall'altra. Nel Magistero di Francesco, la migrazione, quale principio della relazione e della ricchezza reciproca, si offre perciò come metodo, "via" per ripensare la struttura non solo della Chiesa, ma della società stessa. «Sicuramente questo libro (...) sarà di grande apporto per tutti quelli e quelle che desiderano conoscere meglio sia la questione migratoria dal punto di vista teologico, sia il magistero di papa Francesco». (dalla Prefazione di M.C. Bingemer) «Ritengo che la non piccola sfida che Marco Strona si è assunto con questa ricerca, e a cui ha fatto fronte con passione, lucidità, apertura e ricca documentazione, offre un robusto contributo alla presa di coscienza e a un approfondimento ispirato e critico in ordine dell'oggetto che intenziona». (dalla Postfazione di P. Coda)
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Il Dio pellegrino. La migrazione nel discernimento di papa Francesco: dall'esodo alla comunione
Il Dio pellegrino. La migrazione nel discernimento di papa Francesco: dall'esodo alla comunione
titolo | Il Dio pellegrino. La migrazione nel discernimento di papa Francesco: dall'esodo alla comunione |
Autore | Marco Strona |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Studi e ricerche. Sezione teologica, 1 |
Editore | Cittadella |
Formato |
![]() |
Pagine | 496 |
Pubblicazione | 02/2021 |
ISBN | 9788830817760 |
|
€22,90
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Fratelli tutti. Lettera Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale
Libreria Editrice Vaticana
€6,00