Il volume IV esamina: 1 l'area della Sintassi: partendo dai sintagmi minimi, passando ai sintagmi complessi si giunge all'organizzazione funzionale dei sintagmi dentro la frase che esprime un pensiero compiuto. A questo punto si sottolinea il concetto di struttura come "rete di relazioni" la tipologia delle quali si fonda sulle due assi portanti della linguistica; l'asse paradigmatico (o asse verticale) e l'asse sintgmatico (o asse orizzontale). 2 Sull'idea di funzione abbiamo fatto nostro il concetto di A. Martinet: il nucleo centrale minimo è per lo più nella lingua italiana rappresentato da un sintagma predicativo formato da "soggetto + predicato" non dotato di funzione, in quanto sono le altre parti della frase che acquistano una funzione partendo da esso. Concludiamo sottolineando che la Sintassi è il regno della creatività, per l'infinità delle sue combinazioni significative basate su coordinazione e subordinazione. Gli esercizi, su frasi d'autori vari, ne sono la riprova.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Voce delle parole. Il silenzio delle parole (La). Vol. 4: La sintassi
Voce delle parole. Il silenzio delle parole (La). Vol. 4: La sintassi
titolo | Voce delle parole. Il silenzio delle parole (La). Vol. 4: La sintassi |
autore | Maria M. Baioni Benini |
argomento | Lingua Linguistica |
editore | Moderna (Ravenna) |
formato |
![]() |
pagine | 168 |
pubblicazione | 11/2015 |
ISBN | 9788898843206 |
|
€25,00
Disponibile normalmente in 24/48h
Cerca
la libreria-POINT più vicina
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi