Struttura fondamentale su cui si basano i moderni sistemi di relazioni industriali, la contrattazione collettiva ha avuto in Italia un ruolo centrale per contemperare le esigenze dello sviluppo e dell'impresa con la tutela dei diritti di chi lavora di fronte ai molteplici cambiamenti del contesto, generale e aziendale. Negli anni più recenti, tuttavia, il suo ruolo è sembrato ridimensionarsi e scolorire, rispetto al passato. Quali sono le ragioni per cui ciò è avvenuto? La contrattazione collettiva continuerà ad avere un ruolo anche in futuro, ovvero è destinata a diventare obsoleta e a scomparire, nella società post fordista, post industriale e globalizzata?Il libro descrive le caratteristiche fondamentali del sistema contrattuale italiano, le vicende storicopolitiche che ne hanno accompagnato lo sviluppo, i comportamenti dei sindacati, degli imprenditori e dei governi, fino a giungere ai fatti più recenti, i protocolli del 2009 e 2011 sulla riforma del sistema contrattuale, l'accordo sulla produttività del 2012, le vicende della Fiat, la riforma Brunetta e la spending review.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- La parabola. Ascesa e declino della contrattazione collettiva in Italia
La parabola. Ascesa e declino della contrattazione collettiva in Italia
titolo | La parabola. Ascesa e declino della contrattazione collettiva in Italia |
Autore | Mario Ricciardi |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | CLUEB |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 05/2013 |
ISBN | 9788849137965 |
|
€18,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Agostino Cottolengo. Pittore maestro 1794-1853. L'uomo, l'artista, l'opera
Autori vari
L'Artistica Editrice
€40,00

La contrattazione e il lavoro pubblico. Un cammino lungo 40 anni
Edizioni Conoscenza
€18,00

Le colline raccontano. Storie di piccole e grandi bellezze
UmbertoSoletti Editore
€12,00