La nozione di risorsa umana è diventata centrale per definire la "forma-impresa" che caratterizza il capitalismo di stampo neoliberale. Di che cosa è sintomo l'inflazione di questa nozione all'interno dei luoghi di lavoro e non solo? In che modo l'"umano" è diventato oggi la "risorsa" principale dell'economia capitalistica? In questo libro - attraverso una digressione che parte dalla disciplina di fabbrica novecentesca, si sofferma sull'invenzione del management moderno e arriva fino a oggi - si sostiene che la "risorsa umana", lungi dal segnalare l'avvento del lavoro infine umanizzato, è piuttosto il correlato di una tecnologia di potere che si situa all'incrocio fra il governo politico degli individui e l'organizzazione del lavoro. Ciò che sembra una nozione tecnica o neutrale proviene in realtà da un campo di conflitti e di lotte, e rappresenta l'esito attuale di una lunga storia di tentativi di addomesticare quella che Marx chiamava la "mano ribelle del lavoro".
- Home
- Economia e management
- Affari e gestione (management)
- Le risorse umane
Le risorse umane
titolo | Le risorse umane |
Autore | Massimiliano Nicoli |
Argomento | Economia e management Affari e gestione (management) |
Collana | I fondamenti. Cos'è, 17 |
Editore | Futura |
Formato |
![]() |
Pagine | 239 |
Pubblicazione | 02/2015 |
ISBN | 9788823019287 |
|
€12,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sostenibilità per scettici. Come integrare pratiche efficaci nella vita aziendale
Autori vari
Mondadori Electa
€21,90
€15,90