Questo saggio di Massimo Carloni sulla fiction televisiva d'indagine in Italia, dagli albori, ai primi anni Settanta, a oggi, con un'attenzione particolare al lavoro di due sceneggiatori, Massimo Felisatti e Fabio Pittorru e del successo della loro serie televisiva "Qui Squadra Mobile", costituisce il primo ampio studio su un fenomeno che oggi sta godendo il suo momento di maggior popolarità, sicuramente anche perché favorito dalla pandemia di Covid 19 che costringe il pubblico a stare molte ore chiuso in casa. L'attenzione alla fiction, in particolare italiana, accompagna quella al giallo italiano, che nel corso degli anni è cresciuto, non solo sul piccolo schermo e nel cinema ma anche nella narrativa di genere, spesso ispiratrice delle stesse serie (si pensi a "Romanzo criminale" di Giancarlo De Cataldo o a "I delitti del BarLume", tratto dai gialli di Marco Malvaldi). Lo studio non trascura neppure i fumetti che, sempre negli anni Settanta, con la nascita di Diabolik, Kriminal e Satanik finirà per surclassare i prodotti d'oltreoceano. Insomma, con questo "La fiction d'indagine in Italia" Massimo Carloni, già autore di altre opere sulla storia del giallo, offre al pubblico italiano un'occasione per capire un fenomeno che, da opera d'intrattenimento ha finito, inevitabilmente, per condizionare la nostra vita.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- Dalle parole allo schermo. La fiction d'indagine in Italia
Dalle parole allo schermo. La fiction d'indagine in Italia
titolo | Dalle parole allo schermo. La fiction d'indagine in Italia |
Autore | Massimo Carloni |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | Le bitte, 5 |
Editore | Gammarò Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 190 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9788899415990 |
|
€18,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La vertigine e il volo. L'esperienza filmica fra estetica e neuroscienze
Fondazione Ente dello Spettacolo
€11,90