Il corpo di Giobbe e la sua anima sono lacerati dal male; «nudo e rasato», ricoperto di piaghe, cade nella cenere. La preghiera può prendere solo la forma acuta del grido rivolto a Dio: «perché a me? perché l'ingiustizia di tutto questo dolore?» Il male che si accanisce contro Giobbe non può più essere concepito come una punizione, poiché egli non ha commesso alcun delitto; non può più essere una vendetta, poiché egli non ha colpito nessuno. Esposto alla violenza insensata della sofferenza Giobbe si trova immerso in una esperienza intraducibile. Resta solo il grido rivolto a Dio come il modo più radicale della domanda. La stessa che egli porta nell'etimo del suo nome: Giobbe significa nella lingua ebraica «dov'è il padre?» Domanda che sovrasta ogni possibile risposta.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Il grido di Giobbe
Il grido di Giobbe
titolo | Il grido di Giobbe |
Autore | Massimo Recalcati |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Super ET |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9788806253387 |
|
€10,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi