Costabile Carducci e i moti del Cilento del 1848 - Matteo Mazziotti | GoodBook.it
Vai al contenuto della pagina

Costabile Carducci e i moti del Cilento del 1848

Costabile Carducci e i moti del Cilento del 1848
titolo Costabile Carducci e i moti del Cilento del 1848
Autore
Curatore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana Passato e presente
Editore Galzerano
Formato
libro Libro: Libro in brossura
Pagine 448
Pubblicazione 06/2022
Numero edizione 2
ISBN 9788895637525
 
30,00
 
Ordinabile
 

Scegli
La libreria di fiducia

Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
Nel 1848, l'anno delle barricate europee contro il dispotismo e la tirannia, i popoli reclamano democrazia, libertà e migliori condizioni di vita. Il Cilento, la terra della protesta continua e vivente, martoriato e indomito - definito dalla polizia borbonica «la terra dei tristi», dei ribelli e delle rivoluzionari - insorge. Il 1848 rappresenta la primavera e la rinascita del popolo cilentano, che non temere la repressione borbonica, che vent'anni prima era stata dura e spietata. L'insurrezione costringe Ferdinando II a concedere la Costituzione, che per i contadini significa il diritto alla terra. Quando il re di Napoli non riconosce più la Costituzione, il Cilento - dove il grido di libertà ha un antico e fortissimo fascino - prende le armi. Ad animare la rivoluzione è il deputato Costabile Carducci, di Capaccio, fatto assassinare da un sanguinario prete di Sapri. Il processo agli assassini di Carducci dura trentacinque anni, sia per l'interessata lentezza della magistratura borbonica sia per l'incomprensibile lentezza e complicità della giustizia dell'Italia unita. Nessuno dei colpevoli pagò per il barbaro e vile assassinio del parlamentare cilentano.
 

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Iscriviti alla nostra newsletter

Per restare aggiornato sulle novità in uscita, ricevere anteprime, contenuti aggiuntivi e promozioni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.