Anche nelle metropoli occidentali si diffondono costruzioni realizzate utilizzando piante: salice, canna, bambù, paglia. Tecnologie naturali che sono rielaborazioni di tecniche legate alle prime costruzioni dell'uomo: architetture "del prima", ma soprattutto "del dopo", di come dovremmo costruire per rendere sostenibile la nostra presenza su questo pianeta. Riprendere la cultura del saper fare con le mani ci riporta al tempo profondo del Paleolitico. Gli allarmi della comunità scientifica ci spingono infatti a guardare a un tempo lontano come a un bacino di conoscenze da approfondire. Da circa vent'anni le "architetture del dopo" attraggono un numero sempre maggiore di estimatori per le loro caratteristiche di sostenibilità, di eco-compatibilità e di rimando a pratiche di coesione sociale. Usare questi materiali è una scelta ecologica e insieme politica, mentre torna centrale la dimensione del gesto e del saper fare, in alternativa ai metodi di produzione industriale.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Architetture del dopo. Costruire con le piante. Salice, canna, bambù, paglia, terra
Architetture del dopo. Costruire con le piante. Salice, canna, bambù, paglia, terra
titolo | Architetture del dopo. Costruire con le piante. Salice, canna, bambù, paglia, terra |
autore | Maurizio Corrado |
argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
collana | Habitus |
editore | DeriveApprodi |
formato |
![]() |
pagine | 239 |
pubblicazione | 08/2020 |
ISBN | 9788865483268 |
|
€18,00
Disponibile normalmente in 24/48h
Cerca
la libreria-POINT più vicina
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi