Dopo i fatti di Charlie Hebdo, una nuova e più sanguinosa strage jihadista fa vacillare i valori fondamentali della Repubblica francese rischiando di innescare una deriva autoritaria in tutta l'Europa; questo mentre la coalizione contro l'ISIS si allarga pericolosamente facendo emergere complicità per troppo tempo ignorate e acuendo le tensioni tra gli Stati coinvolti nella crisi siriana. Nel Corano si predica la pace o al contrario si inneggia alla guerra? Ha senso ritenere che l'Islam, in quanto tale, sia incompatibile con la cosiddetta civiltà occidentale? Ciò a cui stiamo assistendo non è forse il prodotto di un conflitto planetario scatenato più di un decennio fa in nome del profitto, un conflitto che ha armato la mano di coloro che oggi minacciano la nostra incolumità e che quasi ogni giorno seminano terrore e morte in tutto il mondo arabo? Michel Onfray, partigiano del libero pensiero che non ammette compromessi, cerca di rispondere a queste domande cruciali affidandosi alle armi della critica e all'analisi delle fonti, in un libro "vietato" in Francia, dove il dibattito pubblico si sta progressivamente omologando alla narrazione imposta dalle autorità e alle semplificazioni dei media.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Pensare l'Islam
Pensare l'Islam
titolo | Pensare l'Islam |
autori | Michel Onfray, Asma Kouar |
traduttore | M. Zaffarano |
argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
collana | Saggi |
editore | PONTE ALLE GRAZIE |
formato |
![]() |
pagine | 156 |
pubblicazione | 02/2016 |
ISBN | 9788868335038 |
|
€10,00
Disponibile normalmente in 72/96h
Cerca
la libreria-POINT più vicina
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
Seleziona la Libreria-Point di ritiro
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
novità
La repubblica degli impuniti. Così la prescrizione e le leggi vergogna salvano i potenti
Autori vari
PaperFIRST
€14,00
€11,90