Il presente volume unisce storia religiosa e prospettiva di genere offrendo percorsi di vita femminile consacrata tra adeguamento alla norma, intraprendenza in seno alla comunità, conflitti e concezioni diverse della spiritualità. Vicende complesse vissute tra XVIII e XIX secolo sullo sfondo di due rivoluzioni: la prima in seno al convento, che vide opporsi due fazioni capitanate rispettivamente dalla madre fondatrice e dalla figlia del fondatore; la seconda, epocale, che portò alla fine dell'Antico Regime nei territori della vecchia Confederazione elvetica e che diventò per le orsoline una controrivoluzione agguerrita per la riconquista della loro vita di comunità. I preziosi documenti manoscritti di mano femminile qui editi - in particolare il libro degli Annali - fanno luce sulla società dell'epoca: redatti in una minuziosa e preziosa cronistoria permettono di entrare all'interno di un Collegio orsolino e di coglierne le diverse sfaccettature, illustrandone la varietà e la densità delle relazioni e i giochi di potere. Non da ultimo, consentono di riflettere sulla literacy e sulla agency di donne cattoliche provenienti da regioni alpine.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Un'illusione di femminile semplicità. Gli «Annali» delle orsoline di Bellinzona (1730-1848)
Un'illusione di femminile semplicità. Gli «Annali» delle orsoline di Bellinzona (1730-1848)
titolo | Un'illusione di femminile semplicità. Gli «Annali» delle orsoline di Bellinzona (1730-1848) |
Autori | Miriam Nicoli, Franca Cleis |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | La memoria restituita, 15 |
Editore | Viella |
Formato |
![]() |
Pagine | 368 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788833137797 |
|
€32,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Fratelli tutti. Lettera Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale
Libreria Editrice Vaticana
€6,00