Capolavoro della commedia rinascimentale, la Mandragola ruota intorno alla beffa giocata da un giovane fiorentino ai danni di un marito sciocco. L'anziano messer Nicia e la giovane moglie Lucrezia non riescono ad avere figli. Di ciò e della stupidità di Nicia approfitta Callimaco, innamorato della bella Lucrezia. Si finge un dottore e assicura al vecchio marito che Lucrezia avrà un bambino se berrà una pozione di mandragola. Ma il primo uomo che giacerà con lei morirà subito dopo... Un piccante adulterio, una dolente metafora sulla corruzione dei costumi nella Firenze medicea, abitata da uomini malvagi, portati per natura a perseguire i loro interessi egoistici e materiali. Completano l'edizione un'introduzione, una nota biografica, un ricco apparato di note, un'appendice di letture critiche.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- Mandragola
Mandragola
titolo | Mandragola |
autore | Niccolò Machiavelli |
curatore | G. Davico Bonino (cur.) |
argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
collana | Einaudi tascabili. Classici |
editore | Einaudi |
formato |
![]() |
pagine | 105 |
pubblicazione | 02/2015 |
ISBN | 9788806224516 |
|
€9,50
Disponibile normalmente in 24/48h
Cerca
la libreria-POINT più vicina
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
Seleziona la Libreria-Point di ritiro
Libri dello stesso autore
Il principe. Testo originale e versione in italiano contemporaneo
BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
€9,00