In concomitanza con il referendum costituzionale che avrebbe dovuto confermare, o meno, la riduzione del numero dei parlamentari, ora rinviato a data da definire per l'emergenza sanitaria, esce l'edizione aggiornata a gennaio 2020 della Costituzione italiana, sempre con l'introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli per la Pisa University Press. Il testo, corredato di note esplicative, è accompagnato dall'elenco delle leggi costituzionali e di revisione dal 1948 in avanti e da quello, in ordine numerico, delle disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti intervenuti. L'introduzione dà conto dei momenti più significativi dell'evoluzione politico-istituzionale del Paese e si sofferma in particolare sul tema delle riforme, attuate o in programma. Un paragrafo finale illustra gli sviluppi più recenti della XVIII legislatura, con il dibattito politico sulla legge elettorale e le altre riforme in cantiere, mentre una tabella evidenzia le modifiche agli articoli 56, 57 e 59 che si produrrebbero in conseguenza dell'approvazione della revisione costituzionale in corso.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- La Costituzione italiana. Aggiornata a gennaio 2020
La Costituzione italiana. Aggiornata a gennaio 2020
titolo | La Costituzione italiana. Aggiornata a gennaio 2020 |
Autore | PANIZZA |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Fuori collana |
Editore | Pisa University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 03/2020 |
ISBN | 9788833393452 |
|
€2,50
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
€35,00