Il volume documenta il consistente lavoro di ricerca e di costruzione di cultura e significati condivisi sui temi connessi alla morte, al lutto e alla perdita realizzato nell'ultimo decennio dal laboratorio di ricerca dell'Università degli Studi di Ferrara "Uno sguardo al cielo". Tale lavoro ha intercettato un bisogno umano fondamentale: la necessità di "addomesticare" l'idea della morte attraverso un processo di costruzione del pensiero e della narrazione dei legami significativi che siamo stati capaci di instaurare in vita. Le narrazioni possono risignificare quei processi di negazione e di rimozione che, in quanto meccanismi di difesa, agiscono sulla volontà di allontanare il dolore, come se avessero il potere di allontanare la morte stessa. Il testo è rivolto a tutti i professionisti delle relazioni di aiuto, agli insegnanti, agli educatori, agli studenti di Psicologia e di Scienze dell'educazione e a tutti coloro che desiderano attenuare il silenzio e la solitudine che le perdite determinano nel nostro modo di concepire la sofferenza.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Narrare il lutto. Una prospettiva psicodinamica
Narrare il lutto. Una prospettiva psicodinamica
titolo | Narrare il lutto. Una prospettiva psicodinamica |
Autore | Paola Bastianoni |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Biblioteca di testi e studi, 1486 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9788829017355 |
|
€12,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€20,00