Don Paolo Clerici, a cento anni dalla fondazione dell'Istituto Berna di Mestre (Venezia), con precisione storica, ci ha presentato un segmento della complessa storiografia italiana dopo la prima guerra mondiale. In un contesto di povertà, don Orione con l'aiuto dei fratelli Berna, ha dato vita ad un'Istituzione scolastica per la promozione culturale di alcuni giovani che nel tempo sono diventati migliaia e ha dato loro la possibilità di affrontare il futuro, attraverso una professione lavorativa. Egli, quindi, come il suo maestro don Bosco, ha promosso in un'Italia ridotta allo stremo, la cultura del lavoro come trampolino di lancio per un futuro migliore. Il volume di don Clerici non è solamente uno scorcio sul passato, ma un'apertura al futuro. Anche oggi, infatti, in un contesto di recessione economica accresciuta dalla recente pandemia, è necessario riscoprire la sacralità del lavoro manuale, capace di migliorare l'animo umano e la società.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Educare al lavoro. Cento anni di storia dell'Istituto Berna di Mestre
Educare al lavoro. Cento anni di storia dell'Istituto Berna di Mestre
titolo | Educare al lavoro. Cento anni di storia dell'Istituto Berna di Mestre |
Autore | Paolo Clerici |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Quaderni di Brixia sacra, 1 |
Editore | Studium |
Formato |
![]() |
Pagine | 480 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9788838251283 |
|
€45,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Viaggio nell'Italia dell'Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro
Autori vari
Aboca Edizioni
€22,00