Il monte Eiger, sulle Alpi svizzere, è conosciuto anche come "il Muro della Morte" per la pericolosità della ascensione, che negli anni è costata la vita a moltissimi climber. Nel 1966 due team - uno tedesco, l'altro anglo-americano - cercarono di scalarlo dal fondo alla cima. Incredibilmente, le due squadre erano all'oscuro l'una dell'altra e arrivarono in contemporanea alle pendici del "Muro". La sfida era iniziata. John Harlin - il leader del gruppo anglo-americano - voleva scalare a ritmo serrato, mentre i tedeschi avevano pianificato una salita lenta. Un giovane inviato del "Daily Telegraph", Peter Gillman, osserverà questa gara estrema con un telescopio dall'hotel più vicino alla parete. Cinquant'anni dopo, potremo rivivere le forti emozioni di questa incredibile impresa, che ha cambiato definitivamente il concetto di scalata e il modo di organizzare le escursioni in alta montagna.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Sport e vita all'aperto
- La scalata senza fine. Il muro della morte
La scalata senza fine. Il muro della morte
titolo | La scalata senza fine. Il muro della morte |
Autori | Peter Gillman, Leni Gillman |
Traduttore | E. Boccianti |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Sport e vita all'aperto |
Collana | I volti della storia, 350 |
Editore | Newton Compton Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 332 |
Pubblicazione | 08/2017 |
ISBN | 9788854187276 |
|
€12,00
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coppa più bella del mondo. Spagna '82: il leggendario capitano racconta il mundial della nostra vita
Autori vari
Baldini + Castoldi
€18,00
Veloci come il vento. Scoprire il mondo con il running: itinerari da sogno nella natura
Autori vari
Mondadori Electa
€29,90