Per Philippe Daverio la curiosità non è un difetto ovviamente, anzi: è la base stessa della conoscenza. Aveva una grande voglia di capire, di indagare la complessità delle cose, e le sue qualità di divulgatore stanno soprattutto nel riuscire a trasmettere a tutti l'entusiasmo per l'arte, la storia, i musei, la cultura, e nella straordinaria capacità di parlare di qualunque argomento, anche dei più complessi, con semplicità e da prospettive spesso inedite. Grazie alla sua competenza, all'ironia pungente, al gusto per l'aneddoto e il dettaglio, e alle suggestioni spesso stravaganti della sua grande cultura enciclopedica capace di creare connessioni inaspettate, i suoi racconti appassionano, generano interesse e il desiderio di andare a fondo. Questo libro è un progetto a cui teneva particolarmente. Una sorta di "almanacco del giorno dopo", che dà libero sfogo alla sua inesauribile voglia di spaziare nel mondo della cultura e delle sue passioni. L'autore si propone di accompagnare i suoi lettori giorno per giorno, con una notizia, un'immagine, una memoria, uno stimolo ad andare oltre. Un volume da tenere sul comodino e da leggere a poco a poco per ritrovare, pagina dopo pagina, la sua inconfondibile ironia e vivacità.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Il vizio della curiosità
Il vizio della curiosità
titolo | Il vizio della curiosità |
autori | Philippe Daverio, Elena Gregori Daverio |
argomenti |
Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
collana | Rizzoli Illustrati |
editore | Mondadori Electa |
formato |
![]() |
pagine | 536 |
pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788891829979 |
|
€24,90
Difficile reperibilità
Cerca
la libreria-POINT più vicina
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi