Per millenni abbiamo guardato agli animali come fonte di cibo, forza lavoro o, nel migliore dei casi, compagnia. Ma i nodi di questa visione fondata sulla presunta superiorità umana rispetto alle altre specie stanno ormai venendo al pettine, con tutte le catastrofiche conseguenze che essa ha avuto e avrà sulla natura e sul pianeta. In realtà, gli animali hanno gli stessi nostri diritti di abitare la Terra e, se si indaga nella letteratura, nella filosofia e nelle scienze, si scopre che spesso hanno aiutato l'uomo a progredire, lo hanno ispirato e indirizzato nelle scoperte. In questo libro Piergiorgio Odifreddi fa una sorprendente carrellata di storie di scienza che, oltre all'uomo, hanno avuto per protagonisti gli animali: dai conigli che, con la loro proverbiale prolificità, hanno esemplificato i numeri di Fibonacci ai moscerini di Morgan, indispensabili per gli studi sull'ereditarietà; dal cane di Pavlov che ebbe lo straordinario merito di spostare l'attenzione degli psicologi dall'introspezione all'osservazione dei comportamenti, alle scoperte fatte grazie ad api e formiche, scimpanzé e mucche. Un percorso curioso, colto e originale, in cui l'autore ci ricorda che "dagli animali più insignificanti si possono trarre insegnamenti significativi sull'uomo".
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- Sorella scimmia, fratello verme. Storie straordinarie di animali, scrittori e scienziati
Sorella scimmia, fratello verme. Storie straordinarie di animali, scrittori e scienziati
titolo | Sorella scimmia, fratello verme. Storie straordinarie di animali, scrittori e scienziati |
Autore | Piergiorgio Odifreddi |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Collana | Bur saggi |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 276 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9788817176880 |
|
€13,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi