Nei racconti di Rainer Maria Rilke (1875-1926), pur nei limiti di uno stile letterario ancora in costruzione, non mancano tracce di quello che sarà il Rilke maturo: il distacco e l'ironia nella malinconia, ad esempio. Sono anche già presenti i temi fondamentali della poetica rilkiana: l'amore per gli umili, gli oppressi, i falliti, gli infelici. Lo spettro di una vita non vissuta, di un'esistenza che passa senza lasciare tracce. Insomma questi racconti, pur ripudiati, sono figli di quello stesso sforzo di creare dal nulla, di costruire sul vuoto, da cui nasceranno alcuni anni più tardi, con ben diversa padronanza della parola e con maggior distacco, prima il Malte e poi le Elegie duinesi.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- L'ora di ginnastica e altri racconti
L'ora di ginnastica e altri racconti
titolo | L'ora di ginnastica e altri racconti |
Autore | Rainer Maria Rilke |
Curatore | A. Ruchat |
Traduttore | C. Costantini |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Minimalia, 1 |
Editore | Ibis |
Formato |
![]() |
Pagine | 95 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788871645131 |
|
€7,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi