Il volume ricostruisce alcune tappe salienti della riflessione di Alfred Russel Wallace (1823-1913), collocandola "tra Darwin e Spencer" all'interno del dibattito evoluzionistico britannico di metà Ottocento. Pur essendo considerato il "co-scopritore" del meccanismo della selezione naturale, del quale condivide la paternità con Darwin, Wallace si differenzia significativamente da quest'ultimo e abbraccia una visione complessiva dei processi evolutivi che risente dell'influenza delle posizioni assunte da Spencer sui temi dell'evoluzione intesa come "progresso". Tramite la filosofia spenceriana transitano così, nelle teorie di Wallace, elementi concettuali incompatibili con aspetti essenziali delle dottrine darwiniane, e anzitutto con l'incidenza che in esse gioca la casualità nelle sue plurivoche accezioni.
- Home
- Matematica e scienze
- Biologia, scienze della vita
- Selezione naturale ed equilibrio mobile della natura. L'evoluzionismo di Alfred Russel Wallace tra Darwin e Spencer
Selezione naturale ed equilibrio mobile della natura. L'evoluzionismo di Alfred Russel Wallace tra Darwin e Spencer
titolo | Selezione naturale ed equilibrio mobile della natura. L'evoluzionismo di Alfred Russel Wallace tra Darwin e Spencer |
Autore | Roberta Visone |
Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
Collana | La cultura storica, 59 |
Editore | Liguori |
Formato |
![]() |
Pagine | 166 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9788820769604 |
|
€20,99
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi