La chirurgia orale nel piccolo paziente non è piccola chirurgia, ma presenta anzi una serie di complessità dovute ad aspetti psicologici, alla necessità di un approccio multidisciplinare, alle aspettative di crescita e alle patologie specifiche dell'età evolutiva. Uno dei pregiudizi più radicati nei confronti della chirurgia pediatrica è che i bambini debbano essere sempre trattati in sedazione profonda o in narcosi e, dunque, in ambiente ospedaliero. Questo libro vuole essere uno stimolo a modernizzare l'approccio chirurgico nello studio dell'odontoiatra, minimizzando rischi e disagi per i piccoli pazienti, e riducendo ansia e fatica degli operatori. Per ogni problematica sono descritti l'indicazione al trattamento, la procedura chirurgica più adatta, le possibili complicanze. Ogni procedura è accompagnata casi clinici e da un video i cui passaggi fondamentali sono descritti nella scheda dedicata all'interno di ogni capitolo. Un capitolo è dedicato all'anamnesi per le varie fasce di età e ai farmaci di uso comune in chirurgia odontoiatrica pediatrica.
- Home
- Medicina
- Altre branche della medicina
- Chirurgia orale pediatrica. Un nuovo approccio agli interventi più frequenti
Chirurgia orale pediatrica. Un nuovo approccio agli interventi più frequenti
titolo | Chirurgia orale pediatrica. Un nuovo approccio agli interventi più frequenti |
Autori | Roberto Barone, Carlo Clauser |
Argomento | Medicina Altre branche della medicina |
Editore | Edra |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9788821451829 |
|
€109,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'origine del virus. Le verità tenute nascoste che hanno ucciso milioni di persone
Autori vari
Chiarelettere
€14,90