Qual è l'origine del gusto e delle nostre preferenze alimentari? Come scegliamo quali alimenti mangiare? Perché alcune persone rivelano forte curiosità nel gustare cibi nuovi, esotici mentre altre manifestano intensa e rigida ostinazione nel non voler variare alimenti e tanto meno aprirsi a quelli non soliti? Scegliere o non scegliere il tipo di alimentazione, lo stile di cucina, il tipo e la qualità del cibo è carico di valenze psicologiche e acquisisce valore fin dalla nascita all'interno di relazioni arcaiche, a volte prenatali, come quella madre-bambino, relazione che può condizionare il modo di nutrirsi del soggetto nel corso della vita. Mediante l'alimentazione si contribuisce a sviluppare le basi psicologiche dell'identità e della personalità dell'individuo. Il cibo e il modo di alimentarsi sembrerebbero un teatro il cui linguaggio indica tratti importanti della personalità e del funzionamento del Self.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Psicologia del gusto e delle preferenze alimentari. Rigida ostinazione o possibile apertura al nuovo?
Psicologia del gusto e delle preferenze alimentari. Rigida ostinazione o possibile apertura al nuovo?
titolo | Psicologia del gusto e delle preferenze alimentari. Rigida ostinazione o possibile apertura al nuovo? |
Autori | Roberto Pani, Samantha Sagliaschi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Psicologia |
Editore | UTET Università |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 04/2010 |
ISBN | 9788860083142 |
|
€14,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Le dipendenze senza droghe. Lo shopping compulsivo, Internet e il gioco d'azzardo
Autori vari
UTET Università
€20,00
Dal graffito artistico al graffito vandalico. Psicodinamica di una nuova dipendenza compulsiva
Autori vari
UTET Università
€18,00