Le mafie continuano a prosperare sia nelle zone di insediamento tradizionale sia in quelle di nuova espansione. In particolare, risulta in crescita la loro presenza nell'economia legale, favorita da situazioni in cui si ravvisa una "confusione" tra lecito e illecito. Il libro affronta questi temi, approfondendo i rapporti e gli scambi tra mafiosi e imprenditori. Viene quindi analizzata l'area grigia, intesa come un campo organizzativo in cui prendono forma relazioni di collusione e complicità. Essa costituisce oggi il fronte più avanzato - e anche più problematico - del contrasto alle mafie. Per disfare il nesso tra mafia ed economia sono necessari - secondo gli autori - strumenti di azione differenziati, non solo di tipo repressivo, ma anche di tipo preventivo e "curativo".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- Le mafie nell'economia legale. Scambi, collusioni, azioni di contrasto
Le mafie nell'economia legale. Scambi, collusioni, azioni di contrasto
titolo | Le mafie nell'economia legale. Scambi, collusioni, azioni di contrasto |
autori | Rocco Sciarrone, Luca Storti |
argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
collana | Saggi |
editore | Il Mulino |
formato |
![]() |
pagine | 198 |
pubblicazione | 08/2019 |
ISBN | 9788815284280 |
|
€18,00
Disponibile normalmente in 24/48h
Cerca
la libreria-POINT più vicina
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
Seleziona la Libreria-Point di ritiro
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
novità
La repubblica degli impuniti. Così la prescrizione e le leggi vergogna salvano i potenti
Autori vari
PaperFIRST
€14,00