Catalogo della mostra di Salvatore Rizzuti, Le mille forme dell'anima, a cura di Vito Ferrantelli. MUCEB Museo della Ceramica di Burgio, 30 novembre 2022 - 26 aprile 2023. «Scultore controcorrente. In una stagione di contemporaneismo, determinato dal rifiuto della figura, di cui si negano valenza formale e incidenza psicologica, Salvatore Rizzuti fonda la sua concezione sui maestri dell'antichità e della modernità, vivendone lo spirito. Non è convincimento polemico, bensì urgenza di comprensione della natura umana, della sua complessità, significate da mito e storia. Lungi dalla speculazione votata al geometrico, all'astratto e all'informale, fin dai primi lavori preferisce esperire la realtà fenomenologica affrontando la struttura anatomica - corpi di dèi e di donne - ideata ad Atene e Roma, nel Rinascimento e nella Modernità, plasmando la creta e sbozzando il marmo. Dalla statuaria impara architettura, slancio, torsione, ne comprende rigore e ritmo tentando, sempre più nel corso degli anni, di impossessarsi dello spiraculum vitae da infondere alla materia inerte al fine di trasformarla in carne pulsante di pensieri e passioni», Giovanni Bonanno, "Classicità moderna di Rizzuti".
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Le mille forme dell'anima
Le mille forme dell'anima
titolo | Le mille forme dell'anima |
Autore | Salvatore Rizzuti |
Curatore | V. Ferrantelli |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Istituto Poligrafico Europeo |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9791281250017 |
|
€22,00
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi