Deportazioni, torture, pulizia etnica, esecuzioni di massa, uccisione di civili, di feriti o di prigionieri militari, uso illecito della forza nei rapporti tra Stati: solo dal XX secolo la comunità internazionale ha elaborato le norme per non lasciare impuniti i grandi crimini di guerra e contro l'umanità. In questa nuova edizione si traccia il percorso che ha condotto da una logica di emergenza alla istituzionalizzazione della giustizia penale internazionale. Lo statuto della Corte penale internazionale ha ormai più di vent'anni: qual è il suo ruolo oggi e quali disequilibri ne stanno minando la stabilità?
- Home
- Diritto
- Diritto internazionale
- La giustizia penale internazionale. Perché non restino impuniti genocidi, crimini di guerra e contro l'umanità
La giustizia penale internazionale. Perché non restino impuniti genocidi, crimini di guerra e contro l'umanità
titolo | La giustizia penale internazionale. Perché non restino impuniti genocidi, crimini di guerra e contro l'umanità |
autore | Salvatore Zappalà |
argomento | Diritto Diritto internazionale |
collana | Farsi un'idea |
editore | Il Mulino |
formato |
![]() |
pagine | 160 |
pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788815286772 |
|
€12,00
Disponibile normalmente in 24/48h
Cerca
la libreria-POINT più vicina
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
Seleziona la Libreria-Point di ritiro
Libri dello stesso autore
Creatività e innovazione. Indagine sulle piccole e medie imprese del territorio cesenate
Autori vari
Albisani Editore
€13,00