In parallelo rispetto agli scritti filosofici presentati al mondo deí lettori "con la mano sinistra", quella cioè complice degli pseudonimi, Kierkegaard pubblica a sue spese anche alcune serie di Discorsi edificanti, riflessioni che porge ad un pubblico più ristretto "con la mano destra", ovvero firmati col proprio nome e cognome. I Due discorsi edificanti 1844, qui proposti per la prima volta in traduzione italiana dalla più recente edizione integrale danese, sono riflessioni "filosofiche" e non "prediche religiose". Discorsi brillanti che scandagliano temi-chiave trattati nelle opere coeve quali Timore e tremore di Johannes de Silentio, La ripetizione di Constantin Constantius, Il concetto dell'angoscia di Vigilius Haufniensis, Prefazioni di Nicolaus Notabene e Briciole filosofiche di Johannes Climacus, e che utilizzano - secondo le volontà del prolifico autore - "le categorie etiche dell'immanenza, e non le categorie religiose della riflessione doppia del paradosso". Prefazione di Joakim Garf.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Due discorsi edificanti 1844
Due discorsi edificanti 1844
titolo | Due discorsi edificanti 1844 |
Autore | Søren Kierkegaard |
Curatore | G. Longo |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Nugae |
Editore | Il Nuovo Melangolo |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 05/2022 |
ISBN | 9788869833083 |
|
€12,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
€10,00
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
novità
Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell'incantesimo
Autori vari
HarperCollins Italia
€18,50
€28,00