Dopo la caduta del Muro di Berlino, al riparo del quale, secondo l'accusa dell'Occidente, aveva proliferato il più grande laboratorio di contraffazioni di prestazioni agonistiche, il doping nello sport non si è affatto arrestato; anzi, la sua diffusione è cresciuta in quantità e qualità. Questo saggio, seguendo la lunga parabola di un fenomeno in continua evoluzione e aggiornamento, ne traccia la storia da Dorando Pietri, agli albori del secolo scorso, sino al recente intrigo internazionale intorno alla figura di Alex Schwazer e ne coglie le connessioni geopolitiche e affaristiche che lo hanno generato e da cui si è sviluppato: da un lato il sistema di produzione capitalista, teso al record, alla prestazione, al profitto; e dall'altro, i totalitarismi del Novecento - ovvero il fascismo italiano, il nazismo tedesco, il comunismo sovietico - alla perenne ricerca ideologica di consenso interno e prestigio internazionale. Prefazione di Sergio Pivato.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Sport e vita all'aperto
- Lo sport imbroglione. Storia del doping da Dorando Pietri ad Alex Schwazer
Lo sport imbroglione. Storia del doping da Dorando Pietri ad Alex Schwazer
titolo | Lo sport imbroglione. Storia del doping da Dorando Pietri ad Alex Schwazer |
Autore | Sergio Giuntini |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Sport e vita all'aperto |
Collana | Miti dello sport |
Editore | Ediciclo |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9788865494271 |
|
€20,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Cicli Fuchs. Il commendatore, le sue biciclette e i suoi campioni
Minerva Edizioni (Bologna)
€29,00
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Niente è impossibile. Berrettini e Sinner: la nuova Età dell'Oro del tennis italiano
Autori vari
Sperling & Kupfer
€19,90
novità
Padel lo sport per tutti. Le regole, i colpi principali, le strategie vincenti
Autori vari
Giunti Editore
€14,00