La salute è un diritto di tutti: un accesso universale alle cure è necessario e possibile L'epidemia da Covid-19 e la discussione che si è sviluppata attorno alle licenze sui vaccini, ci hanno drammaticamente mostrato che il nostro sistema economico, e in particolare l'istituto del brevetto e della proprietà intellettuale in campo medico, richiedono un prezzo alto da pagare in termini di monopoli e di disuguaglianze. È possibile immaginare un futuro in cui tutti possano godere dei frutti della scienza e della tecnologia eludendo il salato pedaggio che il mercato ci chiede? È possibile ripensare la brevettabilità di ciò che è necessario alla salute? Tra ricette immediatamente attuabili - purché la politica lo consenta - e soluzioni visionarie quasi ai limiti dell'utopia, la riflessione di un grande farmacologo su uno dei temi più urgenti del nostro tempo.
- Home
- Medicina
- Medicina generale
- Brevettare la salute? Una medicina senza mercato
Brevettare la salute? Una medicina senza mercato
titolo | Brevettare la salute? Una medicina senza mercato |
Autore | Silvio Garattini |
Argomento | Medicina Medicina generale |
Collana | Contemporanea |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788815294951 |
|
€12,00
Reperibile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi
libreria di fiducia
Libri dello stesso autore
Una medicina che penalizza le donne. Le prove di una scomoda verità e alcune proposte di soluzione
Autori vari
San Paolo Edizioni
€20,00
Interazioni tra farmaci in oncologia. Una valutazione della loro rilevanza clinica
Autori vari
Selecta Medica
€64,50