«La pace si costruisce in tempo di pace» è una frase ripetuta spesso dai personaggi che intervengono in questo dramma. Liberamente ispirato alla figura di Antigone, da più di venticinque secoli simbolo della difesa della morale individuale contro la violenza dello Stato, lo spettacolo invita a una riflessione particolarmente attuale, considerando il conflitto che da un anno strazia i confini dell'Europa. Gli spettatori interpretano gli abitanti di una città che confina con Tebe. A loro tocca risolvere la questione al centro della tragedia: è giusto seppellire il corpo di Polinice, o Antigone va condannata secondo la legge? Mentre i personaggi espongono la loro verità dei fatti, il tempo scorre ed entro l'alba del domani scenico il pubblico deve esprimere una sentenza da consegnare al messaggero. La decisione va presa prima che la guerra oltrepassi i confini, ma nessuna scelta sarà priva di conseguenze.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- Processo ad Antigone. Dramma pubblico in un unico atto
Processo ad Antigone. Dramma pubblico in un unico atto
titolo | Processo ad Antigone. Dramma pubblico in un unico atto |
Autore | Simona Baldelli |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
Editore | People |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 02/2023 |
ISBN | 9791259791313 |
|
€12,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi