La frequenza di errori ortografici nei quaderni di alunni e studenti di diversi gradi scolastici è molto alta. Nel panorama italiano, tuttavia, la scrittura è un centro di interesse relativamente nuovo e per la riabilitazione manca una proposta che integri in modo equilibrato strategie uditivo-percettive, cognitive e metacognitive. Il volume presenta modelli di attività che traggono spunto sia dalle competenze tipiche del logopedista, sia da quelle dello psicologo, per guidare l'alunno in un approccio al compito consapevole e strutturato. La strategia è pensata non solo per il bambino, ma anche e soprattutto per il terapista che, grazie alla flessibilità delle schede e delle proposte, potrà impostare percorsi di potenziamento dei processi di controllo personalizzati in base alle esigenze. Le schede operative sono organizzate in 5 aree: percezione, spelling, delle Convenzioni, lessicale, revisione. Ricco di tecniche e materiali ampiamente adattabili e replicabili, Percorsi di riabilitazione - Ortografia è uno strumento agile e flessibile per guidare il terapista nella progettazione dell'intervento riabilitativo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Percorsi di riabilitazione ortografia. Schede e materiali operativi
Percorsi di riabilitazione ortografia. Schede e materiali operativi
titolo | Percorsi di riabilitazione ortografia. Schede e materiali operativi |
Autori | Susi Cazzaniga, Serena Rossi, Luigi Marotta |
Illustratori | Cristian Stenico, Roberto Ghizzo |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Logopedia in età evolutiva |
Editore | Erickson |
Formato |
![]() |
Pagine | 162 |
Pubblicazione | 03/2016 |
ISBN | 9788859010500 |
|
€21,00
Ordinabile
Scegli
La libreria di fiducia
Inserisci la città o il CAP della zona in cui risiedi